Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Responsabilità e chiamata in causa tra venditore, acquirente e costruttore
Un venditore di una casa può chiamare un costruttore terzo solo per evitare responsabilità per gravi difetti nella costruzione, non per non aver comunicato all'acquirente i difetti conosciuti.
-
Obbligazioni e contratti
Tutela del consumatore
Vettura usata difettata data in permuta per l’acquisto di un nuovo veicolo: possibile comunque il risarcimento.
Confermato in via definitiva il diritto di un uomo a percepire oltre 2mila euro dalla società che gli ha venduto una vettura usata caratterizzata da un grave malfunzionamento dell’impianto di alimentazione a GPL. Legittima la pretesa risarcitoria avanzata dall’uomo, nonostante egli abbia dato in permuta il veicolo difettato per acquistarne uno nuovo.
-
Penale
Guida in stato di ebbrezza
La limitata efficacia degli esami del sangue e delle urine nell'accertare l'alterazione psico-fisica dell’automobilista
Nel caso in esame viene messa in discussione l'applicazione dell'aggravante relativa all'omicidio stradale causato da un conducente in condizioni di guida alterate. È essenziale un secondo processo d'appello per verificare se esistano segni specifici che dimostrino che la guida imprudente sia effettivamente derivata da un'alterazione dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti.
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
La convivenza non determina automaticamente il reato di maltrattamenti in famiglia
I giudici sottolineano che il concetto di convivenza richiede una relazione affettiva continua e stabile. La convivenza non deve essere confusa con la semplice coabitazione, ma deve riflettere una relazione personale caratterizzata dalla condivisione effettiva e dalla comunanza materiale e spirituale nella vita quotidiana.
-
Civile e processo
Sanzioni amministrative
Sosta sulle strisce: in caso di querela di falso contro il verbale la moglie del trasgressore può essere ammessa come testimone
Il giudice non può escludere la credibilità del teste per il solo fatto che questi sia legato da vincoli familiari al ricorrente
-
Finanza e tributi
Fiscalità trasparente
La procedura di collaborazione volontaria e la questioni sul potere impositivo
La dichiarazione dell'imposta nasce dalla comunicazione dell'offerta gratuita indiretta, fatta dalla persona interessata durante la procedura di collaborazione volontaria. Il periodo in cui l'azione di accertamento scade deriverebbe dalla dichiarazione fatta nel quadro della voluntary disclosure.