Notizie del giorno
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Equilibrio economico e assegno divorzile
Nel contesto legale della separazione coniugale, il giudice deve stabilire se l'assegno divorzile è dovuto per equilibrare le rispettive condizioni economiche dei coniugi. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di cassazione nell’ordinanza 21111/2024
-
Penale
Codice della strada
Controlli di sangue e urine non bastano per parlare di condizione psico-fisica alterata del conducente
L’esito positivo dell’accertamento compiuto sui campioni biologici del conducente non è sufficiente a dimostrare l’attualità dello stato di alterazione, dovendo questo essere riscontrato da dati sintomatici della pregressa assunzione di sostanza drogante, rilevati al momento del fatto.
-
Obbligazioni e contratti
Consumatori
Costo aggiuntivo per il pagamento con ‘PayPal’: multa per la società
Violato il ‘Codice del consumo’, che espressamente prevede che non si possono imporre ai consumatori spese ad hoc per l’uso di determinati strumenti di pagamento
-
Finanza e tributi
Notificazioni
Valida la consegna al vecchio domicilio prima del trentesimo giorno da quello della variazione anagrafica del contribuente
Fondamentale il contemperamento tra il diritto del contribuente di conoscere effettivamente gli atti impositivi a lui notificati e il principio di buon andamento dell’amministrazione finanziaria che deve poter fare affidamento, entro un determinato periodo di tempo, sulle risultanze anagrafiche in suo possesso al fine di dare avvio ai procedimenti notificatori
-
Civile e processo
Mantenimento
Niente soldi alla figlia maggiorenne che ha un’occupazione precaria
I Giudici considerano la posizione della giovane, che ha conseguito l’abilitazione di onicotecnico, trovando spazio nel settore di competenz come estetista, ancorchè precaria
-
Obbligazioni e contratti
Appalti
Regole e limitazioni del subappalto negli appalti pubblici
La parte che ha svolto i lavori per un appaltatore di opere pubbliche deve dimostrare che il lavoro non rientra nel subappalto e ha l'onere di provarlo. La Corte Suprema con ordinanza n. 20515/2024, ha chiesto alla Corte territoriale di riesaminare il caso in oggetto