Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Adempimenti fiscali
Scadenza Rottamazione-quater: guida completa ai pagamenti
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione, con comunicato del 12 settembre, ha reso nota la possibilità di pagare entro il 23 settembre 2024 la quinta rata della Rottamazione-quater delle cartelle fiscali, inizialmente prevista per il 15 settembre 2024 ma posticipata a causa del d.lgs. 108/2024.
-
Finanza e tributi
Patto di famiglia
Patto di famiglia e questioni fiscali.
Il patto di famiglia garantisce che il trasferimento della ricchezza avvenga dal disponente al legittimario e non viceversa, per non ledere le quote di legittima.
-
Civile e processo
Inseminazione artificiale
Sarà la Consulta a decidere sull’accesso alla procreazione medicalmente assistita per le donne single
Dopo nove anni, la Corte Costituzionale si trova ad esaminare nuovamente la legge sulla procreazione assistita medicalmente. È il Tribunale di Firenze a sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 5 della legge 40/2004, il quale impone il divieto di accesso alla procreazione medicalmente assistita per le persone single
-
Civile e processo
PMA
Procedura di rettificazione dell'atto di stato civile: legittimazione dei soggetti privati e ruolo del PM
In tema di rettifica degli atti di stato civile, è essenziale che i soggetti privati abbiano un interesse legittimo per poter agire. Secondo il d.P.R. n. 396/2000, solo il Pubblico Ministero ha automaticamente il diritto di farlo in qualsiasi momento. Questo è il principio che emerge dalla sentenza in esame.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità professionale
Quando il professionista deve dimostrare di non essere responsabile?
Nel caso in cui l’errore grave commesso da un avvocato impedisca al cliente di avviare una causa legale come concordato, quest’ultimo per ottenere un risarcimento danni deve dimostrare che se la causa fosse stata intrapresa avrebbe avuto un'alta probabilità di successo. Non basta infatti, la prova del mero errore del professionista.
-
Penale
Delitti contro l'ordine pubblico
Assalto di un gruppo criminale ai bancomat: esclusa l'aggravante delle "scorrerie in armi" nonostante i trasferimenti in auto con ordigni esplosivi
La presenza di materiale esplosivo occultato in auto da parte di un gruppo criminale esclude l'applicazione dell'aggravante delle "scorrerie in armi per le pubbliche vie", in quanto non crea allarme sociale