Notizie del giorno
-
Civile e processo
Riforma Cartabia
Con la Riforma Cartabia, diventa inammissibile il reclamo del provvedimento che non contiene limitazioni alla responsabilità genitoriale
È consentito il reclamo solo nei casi in cui il contenuto dei provvedimenti indifferibili coincida con quello dei provvedimenti di cui al comma 2 dell'art. 473-bis.24 c.p.c. e quindi laddove questi sospendano o introducano limitazioni alla responsabilità genitoriale e alle modalità di affidamento dei minori.
-
Finanza e tributi
Consiglio dei Ministri
Codice degli incentivi: sostegno pubblico più efficace attraverso gli incentivi
La bozza del decreto legislativo è composta da 28 articoli suddivisi in 5 capi e ha lo scopo di dotare l’ordinamento di un testo armonizzato sui procedimenti di incentivazione.
-
Civile e processo
Procedimento rettificazione attribuzione di sesso
Cambio di sesso: quando è annullabile il matrimonio?
Il procedimento di rettificazione dell’attribuzione di sesso per persona affetta da disforia di genere non rappresenta e non dà luogo ad un reale cambio di identità cosicché non può essere concesso l’annullamento del matrimonio.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Autorizzato l'impiego della prova presuntiva per calcolare il danno da minore capacità lavorativa nei casi di grave invalidità
Nel campo della responsabilità medica, quando un'alta percentuale di invalidità permanente rende molto probabile la diminuzione della capacità lavorativa e il relativo danno, il giudice può determinare la perdita patrimoniale con criteri equi utilizzando una presunzione come prova
-
Penale
Delitti contro la pubblica amministrazione
Offende gli agenti di polizia durante una diretta Instagram: scatta il reato di oltraggio a pubblico ufficiale
Si potrebbe configurare il reato di oltraggio a pubblico ufficiale anche in presenza di persone che hanno udito le offese indirizzate, ad esempio, ad agenti di polizia, che siano presenti solo in modo virtuale
-
Finanza e tributi
Accise
Nuovi interventi riformistici in materia di accise
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 15 ottobre la bozza di decreto per la revisione delle accise, conosciuta come Decreto Accise 2025. Questo provvedimento si concentra su due principali obiettivi: valutare l'affidabilità dell'operatore economico per favorire un legame di fiducia tra il soggetto obbligato e l'amministrazione finanziaria, e semplificare le procedure amministrative