Notizie del giorno
-
Civile e processo
Risarcimento danni
Caduta su strada dissestata: il tribunale di Roma sul risarcimento danni
Nel contesto di cadute o scivolate su pavimenti o scale, ciò che è inerte ha un ruolo puramente passivo nell'evento verificatosi, consentendo così una valutazione della questione unicamente in base all'articolo 2043 del Codice Civile
-
Obbligazioni e contratti
Obbligazioni
Ingiustificato arricchimento: il beneficiario non è tenuto a dimostrare l'utilità della prestazione
Quando si intraprende un'azione di ingiustificato arricchimento contro una PA, l'utilità della prestazione effettuata non è rilevante di per sé. Pertanto, eccepitane la carenza da parte della convenuta, l’attore non è onerato dal dover provare la sua sussistenza
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Risarcimento per incidente stradale: cosa accade se il ricorso incidentale è tardivo?
In un’ipotesi di risarcimento danni per incidente stradale, sono stati chiariti alcuni aspetti processuali riguardanti il ricorso incidentale tardivo alla luce delle recenti pronunce della Suprema Corte
-
Civile e processo
Processo telematico
Notifica a mezzo pec: non c’è l’obbligo di produrla in modalità telematica
E’ valido l’appello notificato in forma telematica, nonostante il difensore si sia costituito nel giudizio secondo le tradizionali forme cartacee, depositando copie analogiche di documenti nativi digitali.
-
Finanza e tributi
Agevolazioni fiscali
Il lavoratore che rientra in Italia dopo il distacco all’estero deve essere ammesso al regime “impatriati”
Secondo l'articolo 16 del Decreto legislativo n. 147/2015, è richiesto solo che si svolga l'attività lavorativa all'estero e successivamente si trasferisca la propria residenza sul territorio nazionale conformemente alle disposizioni della legge
-
Civile e processo
Locazione
La locazione turistica “breve” è incompatibile con l'uso di una villa per ricevimenti
L'uso ripetuto e costante di un edificio per attività ricreative, generando livelli di rumore oltre i limiti consentiti, non rientra tra le pratiche della locazione turistica breve. Questo comporta una trasformazione della vocazione residenziale dell'edificio a una finalità turistico-ricettiva, soggetta alle regole sull'inquinamento acustico definite dalla legge n. 447 del 1995