Notizie del giorno
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
La madre può chiedere il mantenimento all’ex marito anche se le figlie maggiorenni si sono trasferite per lavoro e studio
La richiesta della donna torna alla ribalta. Per i giudici, tuttavia, è essenziale valutare se quest’ultima continua ad essere il punto di riferimento per le due figlie
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Onere della prova in caso di disservizi per la migrazione della linea telefonica
Quando una compagnia telefonica non riesce a portare a termine la procedura di migrazione, ha l'obbligo di informare prontamente il cliente per fornirgli informazioni o rispondere alle sue richieste.
-
Civile e processo
Paternità
Per l’accertamento della paternità è sufficiente eseguire il test di fratellanza
Per stabilire la paternità, non è obbligatorio eseguire direttamente un test genetico sul DNA del presunto padre, ma è sufficiente il test di fratellanza.
-
Civile e processo
Diritti dei minori
Alla nonna in conflitto con il figlio e la nuora può essere negato il diritto ad avere rapporti coi nipoti.
Le obiezioni presentate dall’anziana donna sono state respinte. A inchiodarla le testimonianze dei nipoti e il suo atteggiamento poco collaborativo.
-
Finanza e tributi
Bonus Natale
Si amplia la platea dei potenziali destinatari del beneficio economico
L’Agenzia delle Entrate ha tracciato il rinnovato perimetro dell’agevolazione. In particolare, ferme restando le altre condizioni (limite di reddito e capienza fiscale), i datori di lavoro potranno riconoscere il ‘bonus’ ai lavoratori con almeno un figlio a carico, a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi (alla luce della cosiddetta legge Cirinnà)
-
Penale
Diritto di critica
Espressioni aspre ed enfatiche contro il dirigente scolastico non bastano per la condanna del dipendente della scuola
Per i giudici non ci sono dubbi: le espressioni utilizzate dal lavoratore sono risultate fondate sulla verità della situazione fattuale e sono assolutamente accettabili. In sostanza, l’esercizio di un acceso diritto di critica non esorbita dalla continenza, se non si tratta di attacchi personali, ma di critiche aspre collocate nel contesto e dunque chiaramente riconducibili alla critica decisa ma corretta