Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Fiscalità dell'arte
Le proposte di Assonime per migliorare la fiscalità dell'arte in Italia
Assonime ha pubblicato delle proposte per rendere la tassazione nel settore dell'arte più favorevole e competitiva. Tali proposte sono state raccolte in un documento pubblicato l'8 luglio 2024
-
Obbligazioni e contratti
Agevolazioni “prima casa”
AdE: necessaria dichiarazione esplicita per agevolazioni “prima casa” nei contratti a favore di terzi
L'Agenzia delle Entrate, con risp. del 4 luglio 2024, ha precisato che se una persona terza a un contratto vuole usufruire delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima casa", deve dichiararlo esplicitamente al momento della firma del contratto. Questo è necessario affinché l'acquisto sia definitivo e la persona possa godere delle agevolazioni fiscali
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Residenti contro il Comune per il disturbo arrecato da manifestazioni ed eventi estivi
Se, per i turisti, l’estate sulla riviera ligure è allietata da manifestazioni ed eventi organizzati nella piazza comunale, la situazione può diventare intollerabile per i residenti
-
Penale
Affidamento in prova
Sì all’affidamento in prova anche per il detenuto ai domiciliari per un altro processo
La Cassazione ha accolto la richiesta di un uomo, condannato a 7 anni per traffico di stupefacenti, ammettendo la possibilità di disporre l’affidamento in prova ai servizi sociali, inizialmente negato dal magistrato di sorveglianza solo perché l’uomo era ai domiciliari per un altro processo
-
Finanza e tributi
Banca Dati della Giurisprudenza Tributaria
MEF, nuovo servizio online: accesso aperto alla banca dati della giurisprudenza tributaria
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha lanciato un nuovo servizio online che permette di cercare e consultare le sentenze tributarie. Questo servizio è disponibile dal 27 giugno 2024 e si trova all'interno della Banca Dati della Giurisprudenza Tributaria, gestita dal Dipartimento della Giustizia Tributaria
-
Finanza e tributi
Accise
Per la Corte Costituzionale le accise non devono pesare sulla base imponibile
La Corte Costituzionale ha deciso che anche in campo tributario, e anche quando ci sono delle esigenze importanti per la comunità, deve essere mantenuto un livello minimo di ragionevolezza sulla tassazione. Questo significa che le tasse non possono essere solo un modo per esercitare il potere dello stato, ma devono essere giustificate in termini di solidarietà tra i cittadini