Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Il momento rilevante per il calcolo delle plusvalenze nella vendita con riserva di proprietà
L'Agenzia delle Entrate ha precisato che, in situazioni di vendita con riserva di proprietà, l'elemento cruciale per determinare la plusvalenza imponibile (derivante dal Superbonus) è il momento in cui si concretizza il trasferimento effettivo della proprietà dell'immobile coinvolto negli interventi agevolati.
-
Obbligazioni e contratti
Vendita
Portale delle Vendite Pubbliche: nuove opportunità di accesso e consigli sull'autenticazione
A partire dalla sera del 7 luglio 2024, è ora possibile utilizzare il Portale delle Vendite Pubbliche che ha subito un importante miglioramento. Questa nuova versione del Portale presenta un'architettura rinnovata e offre più opzioni di autenticazione, come l'accesso tramite CNS, SPID e CIE.
-
Finanza e tributi
Premio di risultato
Chiarimenti dell'agenzia delle entrate sulla previdenza complementare
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato la Risoluzione n. 154 del 15 luglio 2024 per chiarire un aspetto importante riguardante la conversione del premio di risultato in contributi per forme pensionistiche complementari.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Codice della strada
Rilevamento della velocità media: multa legittima anche se il cartello non lo specifica
È irrilevante, secondo i giudici, il fatto che il rilevamento elettronico sia stato effettuato sulla velocità media e che ciò non sia stato segnalato agli automobilisti
-
Civile e processo
Divorzio
Divorzio e mantenimento dei figli: gli accordi di negoziazione assistita possono essere modificati dal giudice?
Secondo la Cassazione, il giudice può intervenire sugli accordi stipulati dalla coppia in sede di negoziazione assistita per la soluzione consensuale del divorzio solo se sussiste una sopravvenuta modifica delle condizioni economiche dei genitori
-
Penale
Mandato d’arresto europeo
Mancano le prove del radicamento in Italia: legittima la consegna dello straniero al Paese richiedente
Accolta l’istanza di consegna delle autorità giudiziarie rumene. Secondo i giudici, le condotte dallo straniero (con due condanne in patria) dimostrano la sua discontinua e saltuaria presenza sul territorio italiano.