Notizie del giorno
-
Penale
Delitti contro l'inviolabilità del domicilio
È revenge porn anche senza contatto fisico
È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10692 depositata il 14 marzo 2024 nel confermare la condanna di un uomo per violenza sessuale e revenge porn.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità contrattuale
Qual è la responsabilità dei Patronati verso i propri assistiti?
La questione viene affrontata dalla sentenza del Tribunale di Siracusa emessa lo scorso 5 febbraio che ha affermato, in linea con la giurisprudenza di legittimità, che la responsabilità è di tipo contrattuale.
-
Civile e processo
Immigrazione
Il passato di una donna, soprattutto in caso di mutilazioni genitali femminili, deve essere valutato al fine della protezione internazionale
Nel contesto della tutela della protezione internazionale, è essenziale considerare attentamente il passato di una donna nel caso in cui abbia subito mutilazioni genitali femminili (MGF) per valutare il rischio che la stessa sia sottoposta a trattamenti inumani e degradanti o a trattamenti discriminatori anche di altra natura.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di mutuo
Mutuo: l'inefficacia del contratto se la banca non mette a disposizione l'intera somma
La questione oggetto di discussione davanti alla Cassazione riguarda la validità nonché l’efficacia di un contratto di mutuo nel caso in cui la banca non eroghi completamente l'importo concordato alla mutuataria.
-
Finanza e tributi
Imposta di successione
Applicazione dell’imposta di successione e donazione alle partecipazioni sociali
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito la questione relativa all'imposta sulle successioni e donazioni in caso di donazione contestuale ai propri discendenti, in comproprietà, di una quota di partecipazione sociale detenuta personalmente insieme a una quota delle azioni già in possesso ereditario.
-
Penale
Testo Unico Stupefacenti
Acquirente della droga condannato per associazione dedita al traffico di stupefacenti
La partecipazione ad un'associazione per il traffico illecito di stupefacenti può essere configurata anche quando un individuo è costantemente disponibile ad acquistare droghe dalla medesima, anche se opera in regime di monopolio e senza possibilità, dunque, di rivolgersi ad altri fornitori. Deve però esservi la consapevolezza, evidenziata dalla cosiddetta "affectio societatis", che la stabilità del rapporto instaurato garantisce l'attività dell'associazione e assicura al colpevole profitti legati al volume d'affari.