Notizie del giorno
-
Civile e processo
Addebito
Marito manesco colpevole per la rottura anche se la coppia era già stata in crisi
Decisiva per i giudici è la constatazione della avvenuta riappacificazione della coppia
-
Finanza e tributi
Ritenuta d'imposta
Ritenuta al 25 per cento sul premio erogato dall’ateneo allo studente meritevole del master
I premi, non essendo stati elargiti al fine di sostenere una attività di studio o di formazione, non producono redditi assimilati a quello di lavoro dipendente, e quindi sono riconducibili ai redditi diversi, in quanto attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali, trattandosi di elargizioni assegnate per premiare e valorizzare gli studenti più meritevoli
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di appalto
L’appaltatore vuole essere pagato? Deve provare di aver lavorato secondo gli standard richiesti
Ancora aperto il contenzioso relativo alla fornitura e all'installazione di piante ornamentali. La controversia verte sul pagamento richiesto dall'appaltatore e respinto dal committente che ritiene non correttamente eseguito l’incarico.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Ragazzo morto folgorato: Comune chiamato al risarcimento danni.
La Cassazione si esprime sulla questione di un ragazzo morto folgorato su un lampione cui si era appoggiato per andare a recuperare il pallone da calcio. In tal caso si pone non solo il problema della responsabilità penale, ma anche civile ex art. 2051 c.c. e comunque risarcitoria da ripartire tra diversi responsabili (Comune/direttore dell’ufficio tecnico; direttore dei lavori della ditta esecutrice dell’impianto; ditta incaricata della manutenzione).
-
Obbligazioni e contratti
Agenzia delle entrate
Contratto di locazione con clausola penale: si applica la tassazione della disposizione più onerosa.
La clausola penale contenuta nel contratto di locazione è trattata come un atto sottoposto a condizione sospensiva, con un pagamento di imposta in misura fissa di 200 euro.
-
Civile e processo
Amministrazione di sostegno
Amministrazione di sostegno: tutela del beneficiario con il minor sacrificio per la sua capacità di autodeterminazione.
L’istituto si caratterizza per la sua flessibilità: la normativa lascia ampi spazi di regolamentazione e di adattamento della misura al caso concreto. Il giudice, tramite l'esame, verifica, da un lato, le capacità e abilità del soggetto, e, dall'altro, le sue carenze. Pertanto, il giudice andrà a verificare se è necessaria la nomina e come definire e perimetrare i compiti e i poteri dell'amministratore.