Notizie del giorno
-
Civile e processo
Maternità surrogata
La maternità surrogata in Italia diventa “reato universale”
Il Senato ha definitivamente approvato la proposta di legge che stabilisce la gestazione per altri (GPA) come un "reato universale", rendendola perseguibile in Italia anche se svolta all'estero da cittadini italiani
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Le regole per il risarcimento dei danni subiti dal calciatore in caso di infortunio
Durante un incontro di calcio amatoriale, se un giocatore subisce un infortunio, può chiedere il risarcimento dei danni all'organizzatore per responsabilità contrattuale. Tuttavia, non può fare affidamento sulla responsabilità del Comune ai sensi dell'art. 2051 del Codice Civile per motivi legati all'illuminazione carente del campo
-
Penale
Contravvenzioni
Condannato il tifoso che accende due fumogeni vicino a una gradinata dello stadio
I giudici hanno stabilito in modo definitivo l'eliminazione dei fumogeni negli stadi. Hanno confermato la condanna di un tifoso pugliese che, poco prima dell'inizio di una partita di calcio, ha acceso due fumogeni ai piedi di una tribuna frequentata da numerosi tifosi
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
L’incidenza del comportamento del danneggiato in caso di responsabilità da cose in custodia
La Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente della responsabilità congiunta del danneggiato nella causazione del danno
-
Finanza e tributi
Variazione Iva
Variazione IVA in caso di rinuncia al credito: la parola all’AdE
L'Agenzia delle entrate ha affrontato la questione delle note di credito, partendo dal caso di una società che desiderava rinunciare unilateralmente a un credito nei confronti di un'altra in fallimento. L'AdE ha chiarito che in base alla normativa vigente, la creditrice non può emettere una nota di variazione per recuperare l'IVA prima della conclusione naturale della procedura concorsuale, nonostante ciò possa essere in contrasto con quanto stabilito dalla Cassazione
-
Penale
Crisi d’impresa
Bancarotta per distrazione: niente reato se la riparazione è integrale
Non può integrare bancarotta per distrazione un comportamento, sebbene doloso o fraudolento, la cui portata pregiudizievole sia annullata per effetto di un atto o di una attività di segno inverso, capace di reintegrare il patrimonio della fallita, prima della soglia dell'apertura del fallimento, impedendo l’effettivo pregiudizio per i creditori.